Arte Antica

Si esegue sia il restauro conservativo di una vasta gamma di materiali antichi (tessile, ligneo, lapideo, cartaceo, ecc.) che il restauro estetico di superfici pittoriche e dorate. La metodologia è garantita dall’alta professionalità del personale acquisita nelle più prestigiose scuole italiane ed internazionali e consolidata dalle diverse specializzazioni oltre che da numerosi anni di esperienza pratica.

Tavola raffigurante S. Biagio prima e dopo il restauro

I lavori sono eseguiti in diretta collaborazione con le Soprintendenze locali.

Particolare durante pulitura del polittico a sei comparti di Bianzè di Defendente Ferrari

Benché l’approccio valutativo sullo stato di conservazione e sulle necessità di restauro sia specifico ed individuale per ogni opera che presenta singole e particolari caratteristiche, la prassi impiegata è normalmente suddivisa nelle seguenti fasi: indagini scientifiche preliminari; realizzazione di un progetto di intervento; restauro dell’opera; documentazione fotografica di tutte le fasi dell’intervento; produzione di una relazione descrittiva, tecnica e integrata del lavoro svolto.

Tavola a bassa pressione
Fasi di pulitura
Ritocco estetico
Pulitura a laser