Laboratorio di restauro e analisi
![thierry radelet logo](images/logo.jpg)
L’interdisciplinarietà dei lavori e dei servizi offerti nella sede torinese di via Modena 58 rappresenta la vera identità del laboratorio, rendendolo una realtà unica nel suo genere in Italia e innovativa, capace di seguire un’opera d’arte in tutto il suo percorso diagnostico, di conservazione e di restauro con risultati riconosciuti a livello internazionale.
Il titolare si avvale di uno staff altamente specializzato nei diversi ambiti di lavorazione che si dedica con grande passione alle attività svolte. La sede comprende un vasto ambiente di circa 600 mq dedicato alla conservazione e al restauro di arte antica, di arte moderna e contemporanea e alla diagnostica nonché un’area soppalcata destinata agli uffici tecnico-amministrativi e alla falegnameria per il restauro dei supporti e per la realizzazione d’imballaggi su misura.
Si esegue sia il restauro conservativo di una vasta gamma di materiali antichi che il restauro estetico di superfici pittoriche e dorate.
La metodologia è garantita dall’alta professionalità del personale acquisita nelle più prestigiose scuole italiane ed internazionali e consolidata dalle diverse specializzazioni oltre che da numerosi anni di esperienza pratica.
Nell’arte moderna e contemporanea si trovano ancora opere che non sono mai state restaurate e che mantengono ancora caratteristiche originali volute dall’artista.
Occorre quindi avere la sensibilità di riconoscere e di mantenere tali dettagli per non perdere informazioni importanti sulle modalità esecutive dell’artista. Inoltre l’arte contemporanea è spesso realizzata con materiali che non nascono per essere conservati ma per essere decomposti. Lo scopo dell’intervento di restauro è quindi volto a bloccare l’inevitabile degrado dei materiali di cui l’opera è costituita.
Il Laboratorio esegue anche cantieri di restauro su monumenti esterni e dimore storiche.
Tutti gli interventi di restauro sono improntati al massimo rispetto dei materiali originari che, anche grazie alle direttive delle Soprintendenze competenti, vengono conservati, risanati e consolidati attraverso tecniche rispettose della loro istanza storica e artistica. Il lavoro è comprensivo di progettazione, organizzazione ed esecuzione di cantieri su diversi materiali.
Il Laboratorio offre un esclusivo e avanzato servizio di diagnostica per i beni culturali. Si realizzano direttamente indagini non invasive che non richiedono alcun campionamento o alterazione delle opere d’arte. Le analisi proposte dal laboratorio servono per dare informazioni sulla tecnica esecutiva e sullo stato di conservazione dell’opera, i risultati sono ottenuti dal confronto delle singole tecniche.
Tutte le tecniche impiegate sono non invasive in quanto non richiedono alcun tipo di campionamento, sono inoltre non distruttive in quanto non necessitano di preparazione del campione e non alterano in nessun modo il materiale analizzato. La strumentazione impiegata per effettuare tali analisi è trasportabile, permettendo così di analizzare le opere d’arte direttamente in situ.
Via Modena 58
10153 Torino, Italia
+39 011 5694875
info@laboratorio-radelet.com